Verduzzo del Bosco Romagno maturato 12 mesi in rovere

 

Grappolo
v-friulano
 

  

 
 colli-orientali

 

 

Piccolo, lungo circa 12-14 cm, con due ali ben evidenti. Acino piccolo, sferico. Vinaccioli in numero di due o tre piriformi, grossi.
Vino

Si devono distinguere due tipi di Verduzzo friulano: il dolce passito e il secco. Il Ramandolo è un Verduzzo dolce della zona di Ramandolo. Il Verduzzo dolce si presenta di un colore giallo intenso, alcolico, dolce, con profumo fruttato, leggermente tannico, il corpo robusto, tutti elementi fusi in un amalgama perfetto.
Il verduzzo normale ha colore giallo scarico, mediamente alcolico, robusto, citrino
Di profumo intenso, caratteristico, intenso, gradevole, con bouquet che richiama note di mela, pera, albicocca.
Di sapore amabile o dolce, leggermente tannico, robusto, corposo, con alcolicità anche elevata.

Cenni storici

Vitigno autoctono del Friuli, coltivato prevalentemente nelle zone collinari. Indubbiamente si tratta di un vitigno molto antico e assai diffuso anche in epoche passate. Lo troviamo, infatti, descritto dall'Acerbi nel 1825 nell'opera Viti Friulane né contorni di Udine.
E' un prodotto ottimo e in certe località (Nimis, Ramandolo) è in grado di dare un prodotto eccellente. Il Verduzzo è largamente diffuso in tutto il territorio friulano, dove viene coltivato sia in pianura che in collina. Ma è la coltivazione in collina che, grazie alle caratteristiche pedoclimatiche che la caratterizzano, fornisce risultati qualitativamente migliori.

Accostamenti gastronomici
Tipico vino da dessert che si accompagna bene a pasticceria secca. Se invecchiato risulta interessante anche abbinato a formaggi a pasta dura e di lunga stagionatura.
Temperatura di servizio
12 °C.

 
                                                                         Torna alla lista dei Vini