Cabernet Sauvignon
Grappolo |
![]()
|
Di grandezza media, oblungo, piramidale o talvolta cilindrico; spesso porta un’ala molto evidente con acini di dimensioni medie, sferici. I vinaccioli variano da due o tre, di media grandezza, piriformi |
|
Vino |
|
Dal Cabernet sauvignon si ottiene un ottimo vino da pasto; di colore rosso rubino tendente al violaceo, granato se invecchiato. Profumo leggermente erbaceo con sentori di mirtillo e lampone. Corpo robusto, pieno e sapido è vino da invecchiamento con bouquet che evolve con note di vaniglia, liquirizia, spezie. |
|
Cenni storici |
|
Vitigno originario di Bordeaux dove rappresenta la componente principale dell'uvaggio di alcuni dei più prestigiosi vini del mondo. Contrariamente alla situazione francese, la sua diffusione è scarsa in Italia, pur con una buona presenza in Friuli Venezia Giulia, dove la sua coltivazione è massima. |
|
Accostamenti gastronomici |
|
E’ vino da carni fredde della grande cucina, da arrosti di carni bianche e rosse, ottimo con pollame o formaggi a pasta dura |
|
Temperatura di servizio |
|
16-18 °C. |
Torna alla lista dei Vini |